Italiano con letteratura
Un pódcast de Nat Tsolak
1697 Episodo
-
Parola del giorno: punteggiatura
Publicado: 8/3/2022 -
Allegrezza e Tristezza, Giacomo Leopardi
Publicado: 7/3/2022 -
La Ciociara, Alberto Moravia
Publicado: 7/3/2022 -
Parola del giorno: spazio-tempo
Publicado: 7/3/2022 -
Il Principe - Dell’arte della guerra, Niccolò Machiavelli
Publicado: 5/3/2022 -
Lezione di filosofia: Alienazione, Umberto Galimberti
Publicado: 5/3/2022 -
Storia dell’Italia mafiosa, Isaia Sales
Publicado: 5/3/2022 -
L'amica geniale, Elena Ferrante
Publicado: 5/3/2022 -
Perché leggere i classici, Italo Calvino
Publicado: 5/3/2022 -
Anna, Niccolò Ammaniti
Publicado: 5/3/2022 -
Parola del giorno: Pace
Publicado: 2/3/2022 -
La passeggiata del guardone, Alberto Moravia
Publicado: 2/3/2022 -
Parola del giorno: Aporia
Publicado: 1/3/2022 -
Lesione di storia: Europa antidoto alla guerra. È ancora vero?
Publicado: 1/3/2022 -
Parola del giorno: Arancia
Publicado: 28/2/2022 -
Arte italiana: Le origini
Publicado: 28/2/2022 -
Lezione di italiano: I fonemi dell'italiano
Publicado: 28/2/2022 -
In giro per l'italia: Il cuore di Bologna
Publicado: 28/2/2022 -
Lesione di filosofia: La filosofia per Umberto Eco
Publicado: 28/2/2022 -
Ricordi di un europeo, Alessandro D'avenia
Publicado: 28/2/2022
La letteratura è una difesa contro le offese della vita. Cesare Pavese Imparare l'italiano con la letteratura italiana è un viaggio senza fine alla scoperta non solo delle parole, ma anche delle idee, dei concetti, dell'arte, della cultura, della filosofia, della spiritualità, dei modi di vedere il mondo e di noi stessi, viaggiando attraverso la storia e le molteplici realtà. https://italianoconletteratura.substack.com