Italiano con letteratura
Un pódcast de Nat Tsolak
1697 Episodo
-
Agli Uffizi: Ritratto di guerriero con scudiero, Giorgio da Castelfranco
Publicado: 13/3/2022 -
Film del giorno: Io sono l'amore, Luca Guadagnino
Publicado: 13/3/2022 -
Ad alta voce: Stereotipi, Primo Levi
Publicado: 13/3/2022 -
Parola del giorno: paese
Publicado: 13/3/2022 -
Poema del giorno: Orto di Marzo, Giorgio Caproni
Publicado: 12/3/2022 -
Pensiero del giorno: I giovani hanno quasi tutti il coraggio delle opinioni altrui
Publicado: 12/3/2022 -
Lesione di filosofia: Cosa significa interrogarsi filosoficamente
Publicado: 11/3/2022 -
Racconto del giorno: Per i bimbi d'oggi il pollo ha sei cosce
Publicado: 11/3/2022 -
Poesia del giorno: Ed è subito sera
Publicado: 11/3/2022 -
Pensiero del giorno: È meglio fare e pentere che starsi e pentersi
Publicado: 11/3/2022 -
Canzone del giorno: Se le cose stanno così, Sergio Endrigo
Publicado: 11/3/2022 -
Parola del giorno: gratis
Publicado: 11/3/2022 -
Passaggi segreti: Marzo, in fuga verso l’Orizzonte tra Ravenna e l’Argine Agosta, Federico Pace
Publicado: 11/3/2022 -
Pensiero del giorno: Come possiamo intenderci
Publicado: 10/3/2022 -
Parola del giorno: ritardo
Publicado: 10/3/2022 -
Lesioni di filosofia #1: Perché partire dalla Grecia?
Publicado: 10/3/2022 -
Storia della bellezza, Umberto Eco
Publicado: 10/3/2022 -
Lesione di italiano: Le consonanti
Publicado: 10/3/2022 -
Ferragosto, Enrico Franceschini
Publicado: 10/3/2022 -
Parola del giorno: Orrore
Publicado: 9/3/2022
La letteratura è una difesa contro le offese della vita. Cesare Pavese Imparare l'italiano con la letteratura italiana è un viaggio senza fine alla scoperta non solo delle parole, ma anche delle idee, dei concetti, dell'arte, della cultura, della filosofia, della spiritualità, dei modi di vedere il mondo e di noi stessi, viaggiando attraverso la storia e le molteplici realtà. https://italianoconletteratura.substack.com