Italiano con letteratura
Un pódcast de Nat Tsolak
1697 Episodo
-
Parole da salvare: abbindolare
Publicado: 1/9/2022 -
Pillola di filosofia: Guglielmo di Occam, occamismo, universale
Publicado: 1/9/2022 -
Pillola d'arte: Venere e Cupido, Pier Maria Serbaldi da Pescia
Publicado: 1/9/2022 -
Il nome della rosa #3, Umberto Eco
Publicado: 1/9/2022 -
Le Parole Valgono: Le parole della civiltà greca
Publicado: 1/9/2022 -
Cosi parlò Zarathustra #1, Friedrich Nietzsche
Publicado: 1/9/2022 -
Ad alta voce #14: L'isola di Arturo, Elsa Morante
Publicado: 1/9/2022 -
Pillola d'arte: Flora, Tiziano Vecellio
Publicado: 31/8/2022 -
Il Gattopardo #9, Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Publicado: 31/8/2022 -
Cristo si è fermato a Eboli #5, Carlo Levi
Publicado: 31/8/2022 -
Uno studio in rosso, Gabriele Romagnoli
Publicado: 31/8/2022 -
Parlo dunque sono, Andrea Moro
Publicado: 31/8/2022 -
Parola del giorno: rutilante
Publicado: 31/8/2022 -
Parole per ricordare: acqua in bocca
Publicado: 31/8/2022 -
Definizione d'autore: brevità, Beppe Severgnini
Publicado: 30/8/2022 -
Sfumature: fortuna - caso - destino
Publicado: 30/8/2022 -
Cristo si è fermato a Eboli #4, Carlo Levi
Publicado: 30/8/2022 -
Pillola d'arte: Lottatori, Arte Romana
Publicado: 30/8/2022 -
Lezioni di filosofia: Ulisse eroe poi uomo, è capace di capire l'amore di Mauro Bonazzi
Publicado: 30/8/2022 -
Ad alta voce #13: L'isola di Arturo, Elsa Morante
Publicado: 30/8/2022
La letteratura è una difesa contro le offese della vita. Cesare Pavese Imparare l'italiano con la letteratura italiana è un viaggio senza fine alla scoperta non solo delle parole, ma anche delle idee, dei concetti, dell'arte, della cultura, della filosofia, della spiritualità, dei modi di vedere il mondo e di noi stessi, viaggiando attraverso la storia e le molteplici realtà. https://italianoconletteratura.substack.com